Questa serie raccoglie articoli di supporto e approfondimento al corso di sicurezza nello shibari che regolarmente si tiene a Treviso presso lo Shibari Loft.
Com’è strutturato il corso di sicurezza nello shibari?
Il nostro corso di sicurezza nello shibari prende in considerazione dodici tipi d’incidente che comunemente accadono durante la pratica dello shibari.
Questi tipi d’incidente vengono presentati in ordine di pericolosità, dal più pericoloso al meno pericoloso. La pericolosità di un possibile incidente viene determinata da due fattori: quanto alto è il rischio che quello specifico incidente accada e quanto gravi possono esserne le conseguenze.
I primi quattro tipi d’incidente sono quelli più pericolosi, vale a dire quelli che hanno una più alta possibilità di accadere e le cui conseguenze possono essere gravi.
Questi sono:
- Caduta
- Compressione nervosa
- Strappi, stiramenti, slogature e altri problemi a muscoli, articolazioni e giunture
- Ostruzione delle vie aeree
I seguenti otto tipo d’incidente, invece, sono quelli meno pericolosi, cioè quelli che sono facilmente evitabili o le cui conseguenze sono lievi:
- Riduzione della circolazione sanguigna
- Ipotensione ortostatica
- Asfissia posturale
- Ustioni da frizione delle corde
- Segni di corda (ecchimosi)
- Frustate di corda
- Emorragia petacchiale
- Brividi
Questi ultimi, pur avendo conseguenze lievi, vanno considerati attentamente, perché possono comunque rovinare una sessione o far aumentare il rischio che un altro tipo d’incidente più grave avvenga—e.g. la riduzione della circolazione potrebbe mascherare le sensazioni di una compressione nervosa ed esacerbarla, oppure l’ipotensione ortostatica potrebbe produrre uno svenimento, il che aumenterebbe il rischio di cadere.
Qual è lo scopo di questo corso?
Lo scopo di questo corso è rendere l@ studente consapevole di quali siano i rischi che si corrono praticando shibari, individuandone le cause specifiche e conoscendone nel dettaglio le meccaniche e gli effetti.
Inoltre, il corso fornisce all@ studente mezzi efficaci per prevenire l’occorrenza di questi tipi d’incidenti e indicazioni su come limitarne le conseguenze.
I prossimi articoli analizzeranno a uno a uno e nel dettaglio i dodici tipi d’incidenti più comuni nella pratica dello shibari. Ognuno degli articoli successivi a questa serie spiegherà un tipo d’incidente. A ogni tipo d’incidente corrisponderanno strategie per la prevenzione e indicazioni su come gestirne l’evenienza.
Corso di sicurezza nello shibari - Appunti

Articoli di supporto e approfondimento al corso di sicurezza nello shibari che regolarmente si tiene a Treviso presso lo Shibari Loft. Questa serie di articoli approfondisce le tematiche affrontate nel corso di sicurezza nello shibari, esplorando a uno a uno i maggiori rischi che si corrono praticando shibari, analizzando cause, delineando strategie di prevenzione e suggerendo come comportarsi in caso d’incidente.
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Ipotensione Ortostatica
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Riduzione della circolazione sanguigna
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Soffocamento
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Strappi, distorsioni, slegature, etc.
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Compressione nervosa
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Cadere
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Introduzione
Lascia un commento