Per ipotensione ortostatica—o ipotensione posturale—s’intende un rapido abbassamento della pressione arteriosa dovuto a posizioni statiche o movimenti del corpo che provocano un deflusso del sangue alle gambe.
Le cause più comuni d’ipotensione ortostatica, nello shibari, sono:
- transizioni veloci da posizioni orizzontali a posizioni verticali durante le sospensioni;
- il rialzarsi troppo in fretta da terra al termine di una sessione;
- le sospensioni nelle quali il/la bottom sia legat@ con le gambe al di sotto della testa e senza significativo sforzo nei muscoli;
- lunghi periodi di tempo trascorsi in piedi con le ginocchia bloccate ed estese.
L’ipotensione ortostatica si manifesta con capogiri, vertigini e svenimento.
Anche se non pone un rischio diretto particolarmente rilevante, l’ipotensione ortostatica ti pone nella posizione di doverti occupare di un/a bottom svenut@ o comunque sull’orlo di una perdita di sensi.
Ridurre il rischio e le conseguenze
Fai bere a sufficienza il/la bottom
L’ipotensione ortostatica accade più facilmente in persone disidratate. È utile che, prima di una sessione, il/la bottom beva un po’ d’acqua.
Usa le gambe
Istruisci il/la bottom a contrarre e rilassare i quadricipiti se prova vertigini o capogiro: le contrazioni di questi muscoli favoriranno il riequilibrio del flusso sanguigno.
Di’ al/la bottom di evitare di bloccare le ginocchia a gambe rette, se devono stare in piedi per lunghi periodi.
Quando sospendi qualcun@ verticalmente, con le gambe al di sotto del livello della testa, ricordagli/le di contrarre i muscoli delle gambe o—se puoi—legal@ in maniere che incoraggino l’uso di quei muscoli.
Fai attenzione ai cambi di posizione
Sii particolarmente attent@ all’equilibrio del/la bottom e, quando l@ riposizioni da una posizione pronata, supinata o invertita a una verticale, perché potrebbe svenire improvvisamente o avere le vertigini e cadere.
Attenzione alla slegatura
Quando sleghi una persona che è stata legata per un po’ di tempo, può capitare che, normalmente, le si abbassi un po’ la pressione. Tieni a mente questo dettaglio, perché potrebbe far aumentare il rischio di svenimento.
Una volta slegat@ il/la bottom, attendete un po’ prima di rialzarvi.
Cosa fare in caso d’incidente
Se è cosciente, di’ al/la bottom di contrarre ritmicamente i muscoli delle gambe: questo semplice movimento, a volte, è sufficiente a ripristinare la pressione sanguigna a un livello accettabile.
Se è in sospensione, rimuovi il/la bottom dalla posizione in cui si trova e guidal@ lentamente giù, in una posizione sicura: tieni a mente che potrebbe svenire in qualsiasi istante e sii pront@ a reagire all’evenienza.
Se è svenut@, posizional@ a terra in posizione sicura e attendi che si risvegli.
Corso di sicurezza nello shibari - Appunti

Articoli di supporto e approfondimento al corso di sicurezza nello shibari che regolarmente si tiene a Treviso presso lo Shibari Loft. Questa serie di articoli approfondisce le tematiche affrontate nel corso di sicurezza nello shibari, esplorando a uno a uno i maggiori rischi che si corrono praticando shibari, analizzando cause, delineando strategie di prevenzione e suggerendo come comportarsi in caso d’incidente.
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Ipotensione Ortostatica
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Riduzione della circolazione sanguigna
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Soffocamento
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Strappi, distorsioni, slegature, etc.
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Compressione nervosa
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Cadere
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Introduzione
Articolo molto interessante. Vi sono rischi di scompensi di pressione anche nel caso di testa sotto il livello delle gambe? In quale caso i rischi di scompensi sono maggiori (sopra o sotto il livello delle gambe?)