Se premi o stringi una corda attorno al collo di una persona, quella persona soffocherà.
Il soffocamento può provocare:
- coma
- danni cerebrali permanenti
- arresto cardiaco
- morte
Tutto questo può avvenire anche in un brevissimo spazio di tempo.
Non sarò mai in grado di esprimere a parole quanto sia pericoloso ostruire le vie aeree né sarò mai capace di comunicare quanto possa essere imprevedibile l’innescarsi di una reazione a catena letale, quando s’impedisce a una persona di respirare.
Per meglio comprendere questi aspetti, ti consiglio accoratamente di leggere l’articolo di Jay Wiseman intitolato: “The Medical Realities of Breath Control Play”.
Ridurre il rischio di soffocamento
Fai attenzione alla parte frontale del collo
Mai, in nessuna circostanza, legare una corda attorno alla parte frontale del collo.
Ma una corda posta direttamente attorno al collo non è l’unico elemento che pone il/la bottom a rischio di soffocamento. Anche una corda legata altrove potrebbe scivolare e finire sul collo. Per esempio, il mune ue del gote, se fatto male e senza kannuki, potrebbe scivolare dalle spalle e diventare un cappio.
Sii pront@ a tagliare le corde
Tieni sempre a portata di mano uno strumento per tagliare le corde velocemente e non esitare a usarlo, dovesse essere necessario.
Gli strumenti più adatti a questo scopo sono:
- forbici di sicurezza, tipo quelle usate dal personale paramedico per tagliare i vestiti;
- taglia-cintura per auto, cioè quegli strumenti che si usano per tagliare velocemente le cinture di sicurezza, in caso siano bloccate;
- ganci di sicurezza da alpinismo.
Questi strumenti sono i più adatti per tagliare le corde perché non hanno punte acuminate o lame esposte.
Quando è necessario tagliare le corde, la persona legata potrebbe essere nel panico o muoversi incontrollatamente per altre ragioni. Avvicinarle punte o lame non è una buona idea.
Occhio all’asma
Se il/la bottom soffre d’asma, assicurati che abbia con sé l’inalatore
Cosa fare in caso d’incidente
Chiama un’ambulanza
L’asfissia è una cosa molto pericolosa e richiede immediata assistenza medica.
Presta primo soccorso
Monitora la respirazione e, nel caso sia assente, pratica la rianimazione cardiopolmonare.
Corso di sicurezza nello shibari - Appunti

Articoli di supporto e approfondimento al corso di sicurezza nello shibari che regolarmente si tiene a Treviso presso lo Shibari Loft. Questa serie di articoli approfondisce le tematiche affrontate nel corso di sicurezza nello shibari, esplorando a uno a uno i maggiori rischi che si corrono praticando shibari, analizzando cause, delineando strategie di prevenzione e suggerendo come comportarsi in caso d’incidente.
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Ipotensione Ortostatica
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Riduzione della circolazione sanguigna
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Soffocamento
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Strappi, distorsioni, slegature, etc.
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Compressione nervosa
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Cadere
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Introduzione
Lascia un commento