Avere approfondite nozioni riguardanti la sicurezza nello shibari non solo è utile per prevenire gli incidenti ed essere capaci di reagirvi, ma è anche necessario per poter scambiarsi consenso genuino.
Nell’articolo sulle caratteristiche del consenso, hai visto che il consenso dev’essere informato.
Ciò è necessario in quanto non è possibile acconsentire a correre un rischio che non si conosce.
È importante che ogni persona coinvolta in una sessione di shibari sia consapevole del fatto che stia correndo dei rischi, di quali siano questi rischi e di quali siano le possibili conseguenze.
Faccio notare che i rischi devono essere conosciuti e compresi da ogni persona coinvolta, sia essa top o bottom. I rischi di una sessione coinvolgono entrambi i ruoli, anche se in modi complementari.
Per tutte queste ragioni, l’argomento “sicurezza” deve far parte della negoziazione, quando si desidera fare shibari.
Parlare di sicurezza quando si negozia una sessione di shibari
In un mondo perfetto, ogni persona che si accosti a questa disciplina saprebbe già tutto quello che c’è da sapere in merito alla sicurezza. Però non viviamo in un mondo perfetto e spesso le persone che praticano hanno nozioni scarse, inesatte e approssimative.
Per questa ragione, è utile, in fase di negoziazione, saggiare la preparazione della persona con la quale interagirai e, se necessario, integrarla.
Avere una solida preparazione nell’ambito della sicurezza è necessario sia per chi lega che per chi viene legat@, perché minimizzare molti dei rischi che si corrono non è solo compito di chi lega. In molti casi, prevenire, riconoscere e reagire agli incidenti è un processo interattivo.
Inoltre, è importante che le parti esplicitino dettagliatamente quali rischi sono disposti a correre e quali no. Esistono forme, gesti e posizioni che comportano rischi specifici e, se il/la rigger intende compierne, deve rivelarlo al/la bottom, spiegare in che modo accrescono la possibilità d’incidente e ricevere consenso.
Aspetti della sicurezza particolarmente rilevanti per la consensualità
Le conseguenze di alcuni incidenti comuni nello shibari possono essere disabilità temporanee o permanenti.
La caduta da una sospensione potrebbe provocare fratture o altre forme di lesioni più o meno importanti all’apparato muscolo-scheletrico. Nei casi più gravi, potrebbe risultare in lesioni spinali e paralisi estese e permanenti.
Una compressione nervosa potrebbe far perdere funzione motoria di un’estremità anche per parecchio tempo.
Quando negozi una sessione, assicurati che questi rischi siano compresi e accettati.
Dalla parte di chi viene legat@
Se non conosci la persona dalla quale ti farai legare, è utile, in fase di negoziazione, saggiarne la preparazione in materia di sicurezza.
Senza trasformare la negoziazione in un’interrogazione scolastica, ci sono alcune domande che puoi fare che ti possono far capire quanto la persona di fronte a te sia attenta.
Per esempio, puoi
- chiedergli di vedere l’attrezzatura che usa per tagliare le corde
- ispezionare le corde stesse, per constatarne lo stato di usura
- richiedergli d’individuare sul tuo corpo le zone vulnerabili.
Un’altra domanda interessante da porre riguarda gli incidenti avuti in precedenza. Quanti ne ha avuti? Ne ha compreso la meccanica? Ora saprebbe evitarli o, per lo meno, dall’esperienza ha tratto nuovi insegnamenti e sviluppato strategie più efficaci per minimizzare la possibilità che riaccadano?
Penso che dalla risposta a quest’ultima domanda si possano capire molte cose sull’attitudine di un/a rigger nei confronti della sicurezza.
Shibari Loft organizza regolarmente workshop sulla sicurezza nello shibari, in cui tutti questi aspetti della sicurezza vengono affrontati approfonditamente.
Negoziare una sessione di shibari

Prima di fare shibari / kinbaku con un’altra persona, è necessario discutere di alcuni aspetti critici riguardanti ciò che sarà la vostra interazione. Per questa ragione, per praticare è imprescindibile imparare a negoziare una sessione di shibari al meglio.
- Negoziare una sessione di shibari – Segni di corda sul corpo
- Negoziare una sessione di shibari – Sicurezza
- Negoziare una sessione di shibari – Safeword e safe signal
- Negoziare una sessione di shibari – Scambiarsi consenso
- Negoziare una sessione di shibari – Caratteristiche del consenso
- Negoziare una sessione di shibari – Introduzione
Lascia un commento