Alcune giunture e i loro vari sistemi di tendini, muscoli e legamenti, per la loro fragilità e complessità, sono più proni a subire infortuni. Queste giunture sono le spalle, le ginocchia e le caviglie.
Il bondage—e le sospensioni in particolare—possono chiedere molto al corpo del/la bottom.
Come può accadere durante un allenamento intenso, andare vicino ai limiti fisici di un corpo può provocare infortuni come strappi, slogature, distorsioni, stiramenti e crampi.
Ridurre il rischio d’infortuni alle giunture
Riscaldamento e stretching
Sei ti farai legare, è utile che tu faccia un po’ di riscaldamento e un po’ di stretching prima d’iniziare. Questo perché fare intensa attività fisica da freddi/e aumenta di molto la possibilità d’infortunio. Ciò è ancor più rilevante se hai intenzione di affrontare una sessione particolarmente intensa.
Riscaldamento e stretching devono avere particolare cura per le giunture vulnerabili, cioè caviglie, ginocchia e spalle.
Studia delle serie di esercizi di riscaldamento e stretching adatte anche a prepararti per legature specifiche. Durante gli workshop sulla sicurezza nello shibari che si tengono presso Shibari Loft, vengono dimostrate routine generaliste e routine specifiche alle più comuni legature.
Conosci i limiti del/la bottom
Prima di legare, esplora la mobilità delle aree che vuoi legare ed evita di legare al limite dei loro archi di movimento. Una legatura può essere ugualmente intensa, restrittiva e dura anche se non si avvicina ai limiti del/la bottom.
Informati dello stato di salute fisica del/la bottom e se ha infortuni pregressi. Chiedigli/le se ha mai subito infortuni a muscoli, ossa o giunture. Se ne ha subiti, chiedigli/le informazioni in merito per poter stimare possibili rischi ed evitarli.
Conosci i tuoi limiti come rigger
Esegui solo legature che conosci e delle quali conosci le problematiche relative alla sicurezza. Alcune legature possono sembrare innocue e nascondere insidie facilmente sottovalutabili. Non cercare di eseguire legature per le quali non hai ricevuto insegnamenti specifici da una persona esperta.
Ogni legatura tradizionale prevede rischi specifici che vanno conosciuti e dei quali si deve essere consapevoli.
Non contare su forza e resistenza del/la bottom
Non eseguire legature la cui sicurezza dipenda esclusivamente dalla forza e dalla resistenza del/la bottom. Queste sono legature avanzate e pericolose. Se davvero sai cosa stai facendo, abbi sempre un piano di riserva a disposizione, nel caso la muscolatura del/la bottom cedesse.
Le legature che necessitano che il/la bottom mantenga la posizione per essere sicure sono legature estremamente pericolose. Queste legature vanno eseguite solo da persone esperte, in perfette condizioni fisiche e disposte a correre il rischio di subire infortuni anche gravi.
Sii prudente con le persone nuove
Se stai per fare shibari con una persona con la quale non lo hai mai fatto, sii caut@ nel livello di difficoltà che sceglierete per la sessione. È meglio sbagliarsi per difetto e riservarsi le posizioni più difficili per un’altra volta, quando avrete una maggiore consapevolezza dei vostri limiti
Mantieniti in forma
Se sei un/a bottom, fai del tuo meglio per essere sufficientemente in forma e flessibile per il tipo di sessioni che intendi mettere in essere.
Attività fisica regolare, stretching e yoga possono allargare considerevolmente lo spettro delle tue possibilità. Non dico che lo shibari sia riservato a corpi particolarmente in forma e, anzi, penso esista almeno una legatura fattibile per ogni tipo di corpo ma, se vuoi eseguire legature fisicamente difficili, è necessario che il tuo corpo sia allenato a sopportarle.
Cosa fare in caso d’incidente
- rimuovi rapidamente e con cautela le corde
- non accompagnare gli arti del/la bottom in posizioni diverse e lascia che si muova liberamente
- scopri la natura del problema:
- in caso di slogatura, fascia la giuntura in compressione, non cercare di rimetterla in posizione normale, applica ghiaccio e rivolgiti al medico al più presto
- in caso di strappo o distorsione, supporta la giuntura ed evita metterla sotto sforzo, applica ghiaccio, mantienila compressa con una fasciatura elastica, mantieni l’arto al di sopra dell’altezza del cuore per evitare che si gonfi e rivolgiti al medico al più presto. Se c’è bisogni di analgesici, prendi antiinfiammatori non steroidei, come l’ibuprofen
- in caso di crampo, rilassa l’area interessata, massaggiala, fai un po’ di leggero stretching e riscalda la zona: il crampo sparirà dopo poco.
Corso di sicurezza nello shibari - Appunti

Articoli di supporto e approfondimento al corso di sicurezza nello shibari che regolarmente si tiene a Treviso presso lo Shibari Loft. Questa serie di articoli approfondisce le tematiche affrontate nel corso di sicurezza nello shibari, esplorando a uno a uno i maggiori rischi che si corrono praticando shibari, analizzando cause, delineando strategie di prevenzione e suggerendo come comportarsi in caso d’incidente.
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Ipotensione Ortostatica
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Riduzione della circolazione sanguigna
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Soffocamento
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Strappi, distorsioni, slegature, etc.
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Compressione nervosa
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Cadere
- Corso di sicurezza nello shibari – Appunti – Introduzione
Lascia un commento